La comprensione ed elaborazione del contesto Aziendale è una delle novità introdotte dalla norma ISO 9001:2015 e rappresenta il punto di partenza per la realizzazione del sistema di gestione per la qualità. Tutte le norme ISO riguardanti i sistemi di gestione riportano al paragrafo…
La sostenibilità in azienda a 360°
Il termine “sostenibilità” è ormai applicato in moltissimi ambiti anche se riferito principalmente alla maggior consapevolezza a livello ambientale che sta, sempre più, permeando la “coscienza collettiva”. Ma la sostenibilità, in azienda, come si può attuare?
Furto di dati da Facebook, il Garante richiede misure immediate per la verifica delle violazioni
A seguito del furto di dati da Facebook che ha interessato circa 36 milioni di italiani, il Garante richiede al social network misure per limitare i rischi e avverte che l’utilizzo dei dati trafugati è illecito...
La Norma ISO 37001 e il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione
La Norma UNI ISO 37001, pubblicata per la prima volta il 15 ottobre 2016, identifica uno standard internazionale di carattere volontario che definisce le modalità di sviluppo di un Sistema di Gestione per la prevenzione della corruzione...
Brexit e protezione dei dati personali: cosa cambia?
Con la Brexit il Regno Unito ha lasciato definitivamente l’Unione Europea dal 1° gennaio 2021. Quali sono le conseguenze per la protezione dei dati personali secondo il Reg. (UE) 679/16 – GDPR?
Deepfake: le istruzioni del Garante su come proteggerci
Che cosa sono i Deepfake? Quali sono i rischi e come possiamo tutelarci? Ci viene in aiuto il Garante per la protezione dei dati personali.
Job to be Done
Persistere nel raggiungere il “Job to be Done” del proprio cliente fa sì che gli altri possano copiare quello che fai, ma non sapranno il motivo per cui tu lo fai. Invece tu ti muovi sempre nella direzione di…
Perché adottare un sistema di gestione della salute e sicurezza
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli...
Quando un software va in pensione
Sono principalmente Micro Imprese e Piccole medie Imprese che manifestano la fragilità alle minacce da sicurezza informatica via internet a causa delle scarsa attenzione del management e di investimenti in software, hardware e sistemi operativi non più adeguati...
Protezione dei dati: come tutelare la nostra privacy quando utilizziamo le app
Quando utilizziamo le applicazioni sui nostri dispositivi non sempre ci preoccupiamo di proteggere la nostra privacy. Ecco i suggerimenti utili del Garante per tutelare i nostri dati personali e la nostra vita privata...
Cloud, i miei dati sono al sicuro?
Il cloud è sicuro? Prima di rispondere sì o no, possiamo dire che il cloud è sicuramente più sicuro rispetto al tuo PC, perché i sistemi di sicurezza offerti da una grossa compagnia non sono paragonabili a quelli di un utente medio...
Spid, il parere del Garante della Privacy sulle nuove modalità di rilascio dell’identità digitale
E’ arrivato il parere da parte del Garante della Privacy sulle nuove modalità di rilascio dell’identità digitale attraverso il riconoscimento da remoto: positivo ma con la richiesta di un test di doppio controllo...