Ringiovanire la retina e curare il glaucoma
Il glaucoma è una patologia oculare considerata legata all’età; generalmente, infatti, compare dopo i 40 anni e risulta molto frequente nelle persone anziane. E quindi, quale migliore modo di curare una malattia dell’occhio tipica dell’età anziana, se non facendo…
Rifiuti spaziali e “cosmo-spazzini”
L’inquinamento è una problematica che fa parte, oramai, della coscienza collettiva comune e a cui la gran parte della popolazione presta sempre maggiore attenzione. Ma oltre alla contaminazione dell’aria, della terra e dei mari con cui siamo consueti confrontarci,…
Un collega a quattro zampe
Portare un animale domestico in ufficio è una pratica sempre più diffusa che, sfatando un luogo comune, non sembra portare i dipendenti a distrarsi e perdere la concentrazione sulle loro attività ma, anzi, porterebbe grossi vantaggi all’ambiente lavorativo...
La folle corsa di A68 verso l’isola dei pinguini
In diversi articoli precedentemente pubblicati* abbiamo visto come le attività dell’uomo possano generare un impatto sull’ambiente. Un ultimo, tragico, esempio arriva dalla notizia che l’iceberg A68, uno di più grandi al mondo, risulta in rotta di collisione con l’Isola…
E-skin – Una questione di pelle
Le vicende sanitarie che si sono sviluppate nel 2020 ci hanno direzionato verso una gestione “da remoto” di moltissime attività. Ormai, questo tipo di impostazione è all’ordine del giorno ed è applicata sia a livello lavorativo che sociale. E…
La salamandra che ci insegna a rigenerare i tessuti
È ormai chiaro quanto sia forte il legame che unisce la natura e la scienza moderna. Proprio dall’osservazione diretta dei fenomeni naturali, infatti, è nata l’attività di studio che l’uomo ha attuato per carpire segreti e stratagemmi da applicare…
La nuova cultura della coltura
Come già riportato nel precedente articolo “Agricoltura naturale – l’agricoltura del non fare”, sempre maggiore attenzione è rivolta all’attuazione di un’agricoltura che sfrutta al massimo i vantaggi offerti dalla natura stessa; diverse sono le modalità di attuazione di questo…
Agricoltura naturale – L’agricoltura del “non fare”
Già dagli anni ’40 l’agronomo giapponese Masanobu Fukuoka ha introdotto il concetto di “agricoltura naturale”, ovvero l’agricoltura basata sui tempi e sulle regole della natura, riducendo al minimo indispensabile il contributo dell’uomo...
Il micro mondo alla base della macro innovazione
Nel corso del 2020 abbiamo realizzato quanto un microrganismo possa influenzare con prepotenza la nostra vita; la pandemia COVID19 ci ha fatto scontrare con un lato tragico legato agli effetti di questi invisibili agenti biologici, facendoci quasi dimenticare quanto…
Quando un colpo di tosse diventa “diagnostico”
A causa dello scenario sanitario mondiale sempre più risorse si stanno investendo nella ricerca di metodi di diagnosi che velocemente diano un riscontro sulla presenza o meno di un contagio COVID19. Uno dei metodi più alternativi sottoposti a studio…
La Bioeconomia circolare alla base della “nuova” cosmetica
Il concetto di economia circolare, ovvero quel sistema economico in grado di autosostenersi è diventato, in quest’epoca così attenta ad evitare gli sprechi ed alla tutela dell’ambiente, sempre più presente in diversi mercati. Quello cosmetico non fa eccezione e,…
Gestione dei dispositivi medici dopo la Hard Brexit – modalità operative
Nell’articolo pubblicato lo scorso 17 settembre, dal titolo “La gestione dei dispositivi medici alla luce della hard brexit” abbiamo vagliato tutti i macro-cambiamenti nello scenario regolatorio medicale che avverranno in conseguenza della Hard Brexit. Ma, scendendo nel dettaglio, quali…