La nuova norma ISO/PAS 45005:2020, Linee guida applicabili alle organizzazioni per gestire gli aspetti di sicurezza sul lavoro durante la pandemia COVID-19
ISO ha pubblicato la norma ISO/PAS 45005:2020 relativa alle linee guida generali per la gestione in sicurezza del lavoro durante l’emergenza pandemica legata al Covid-19...
Stress lavoro correlato: significato e valutazione del rischio
Tra le questioni più spinose in materia di sicurezza e salute sul lavoro, devono essere considerati i rischi psicosociali tra cui lo stress lavoro correlato...
Perché adottare un sistema di gestione della salute e sicurezza
La norma UNI ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” è la prima norma internazionale a definire gli...
Procedure in caso di assenze dei lavoratori per Covid 19
Tra le molteplici problematiche che i datori di lavoro hanno dovuto affrontare in questi ultimi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19, ha assunto rilevanza anche la gestione dei dipendenti - presenti in azienda - manifestanti sintomi oppure…
Covid-19: nuovo DPCM del 13 ottobre 2020
Dopo la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e il recente decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo Dpcm del 13 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento…
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2020
A seguito della proroga dello stato di emergenza, il 7 ottobre è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in relazione alle misure di contenimento e contrasto del virus SARS-CoV-2...
Sicurezza sul lavoro e appalti, quali sono gli obblighi di cooperazione e coordinamento in caso di appalto
In caso di contratti di appalto, d’opera o somministrazione il datore di lavoro committente ha l'obbligo di valutare i rischi derivanti dalle possibili interferenze tra le diverse attività che si svolgono in successione o contestualmente all'interno di un'area come…
Lavoratori fragili – chiarimenti della Circolare congiunta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 4 settembre 2020 sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro
La Circolare congiunta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute n. 13 del 4 settembre 2020 ha fornito aggiornamenti e chiarimenti sulla sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro in relazione al contenimento del…
DPCM del 7 settembre 2020 – proroga delle misure di contenimento per il Covid 19
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, il DPCM del 7 settembre 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da…
Aggiornamento sulle misure di contenimento per lo svolgimento in sicurezza delle attività
Per un veloce aggiornamento si riportano i recenti sviluppi nella normativa in materia di emergenza COVID-19 sui luoghi di lavoro...
Ordinanza 580 Regione Lombardia, obbligo di indossare la mascherina e rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro fino al 31 luglio 2020
È stata pubblicata l’Ordinanza n. 580 della Regione Lombardia valida dal 15 luglio al 31 luglio 2020 che integra le misure per l’emergenza nuovo coronavirus Sars-Cov-2 del DPCM 14 luglio 2020...
Sorveglianza sanitaria eccezionale sui luoghi di lavoro
L’art. 83 del Decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 prevede che i datori di lavoro pubblici e privati assicurano la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori maggiormente esposti al rischio, in ragione dell’età, della condizione da immunodepressione e di…