La gestione dei dispositivi medici alla luce della hard brexit
Il 01 gennaio 2021, data ultima per il completamento della transizione che vede l’uscita del Regno Unito (UK) dal panorama europeo, è ormai vicino. Da quella data UK sarà considerata a tutti gli effetti un Paese Extra-UE. Tra i…
Come valutare e gestire i rischi in ambito medicale – La ISO 14971
Il periodo di emergenza sanitaria che abbiamo appena attraversato ha messo ancora più in luce quanto un dispositivo medico non debba essere solamente funzionale, ma anche sicuro. Ma come un fabbricante può individuare e valutare i potenziali rischi nei…
Dispositivi medici bordeline – come identificarli e come classificarli
Nel mondo medicale esiste una vasta gamma di prodotti di diversa natura che, per le proprie caratteristiche o destinazione d’uso, non rientrano pienamente nella definizione di dispositivo medico. Sono chiamati “prodotti borderline” e la loro classificazione non è sempre…
I Diversi prodotti chimici sviluppati per tutelare la nostra salute
Negli ultimi mesi la presenza di prodotti che ci aiutino a mantenere il livello di igiene ha acquisito sempre maggiore importanza. Quali sono le diverse tipologie di prodotti che possono essere utilizzati a tali scopi e che profondità di…
Test rapido salivare (Trs) – La nuova frontiera della diagnosi covid19?
L’Università degli Studi dell’Insubria ha recentemente messo a punto un’alternativa ai test sierologici per l’individuazione precoce dei soggetti potenzialmente positivi al Coronavirus, il Test Rapido Salivare (Trs). Ma come funziona e che vantaggi ha?
Emergenza COVID-19 e informazione certificata: i rischi della mala informazione
La corsa all’informazione ha caratterizzato le ultime settimane di ognuno di noi. Chiusi in casa per intere giornate, la fame di conoscere il “nemico invisibile” come è stato definito il virus, le implicazioni...