Il fiuto della scienza
Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che interessa circa una persona su dieci tra i 50 e i 79 anni. Ad oggi nessun esame o procedura di diagnostica per immagini può confermare direttamente la diagnosi. Prevenire tempestivamente…
Enormi scoperte da “micro cervelli”
Il cervello è un organo tanto meraviglioso quanto complesso, che molto ha svelato (ma ancora di più cela) sui propri segreti. Proprio a causa di questa complessità risulta molto difficile identificare le cause di alcune condizioni patologiche. Sempre di…
Rigenerare un arto dopo l’amputazione? oggi si può
Per la prima volta la medicina rigenerativa è riuscita a stimolare la rigenerazione di un intero arto dopo amputazione; questo il risultato strabiliante ottenuto sulla rana Xenopus laevis.
Uno psicologo pagato a carote
Il benessere che proviamo nel relazionarci con un animale, svela una realtà molto distante da quella in cui siamo abituati a vivere, una realtà dove avvertiamo una strana “sospensione” di ansia e stress. Esperienza comune a molti di noi,…
Medicina di precisione e radiomica
Uno dei principali obiettivi della medicina moderna è quello di riuscire ad ottenere, per ogni paziente, una terapia personalizzata in grado di risolvere in modo caso-specifico particolari situazioni patologiche. La radiomica, sempre di più, offre prospettive promettenti.
Un tweet per i tuoi pensieri
Il 23 dicembre 2021, in Australia, per la prima volta al mondo è stato pubblicato un Tweet utilizzando solo il pensiero.
L’enzima carente ed il suo ruolo chiave nella comparsa della SLA
Uno studio di recente pubblicazione ha messo in luce come la carenza di uno specifico enzima possa essere causa della comparsa della SLA, ovvero Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Xenobots: i bio-robot in grado di autoriprodursi
Sembra una storia fantascientifica, ma è tutto vero. Gli Xenobots, ovvero i bio-robot creati a partire dalle cellule staminali di una rana hanno mostrato la capacità di riprodursi in autonomia. Scopriamo come.
SiNAPS – Il nuovo microfono che ascolta il cervello
L’uomo viene spesso definito “la macchina perfetta” e gran parte dei meccanismi alla base di questa definizione è legata all’attività del cervello. Molto sappiamo, ma ancora di più resta da scoprire sul funzionamento di quest’organo straordinario. Il lavoro di…
Il “Cervello iperconnesso” alla base di una forma d’autismo
L’autismo, o più correttamente lo “spettro autistico”, è rappresentato da una serie eterogenea di disturbi del neurosviluppo, caratterizzata da diverse tipologie e gravità di deficit comunicativi, sociali e cognitivi. Da sempre si cerca di fare chiarezza sulle sue basi,…
Droni sanitari – Quando il soccorso arriva “dal cielo”
La frase “che il cielo ci aiuti” non è più esclusivamente un modo di dire grazie all’ufficializzazione della partnership che doterà il 118 di droni, così da migliorare le performance di alcuni aspetti del servizio di primo soccorso.
I circuiti cerebrali della paura non sono più un mistero
La paura è un’emozione preziosa per l’essere umano, è la spinta necessaria a fuggire o lottare per uscire da situazioni di pericolo. Quando, però, prende il sopravvento può sfociare in condizioni patologiche in grado di influenzare pesantemente le nostre…