• La situazione dell’energia eolica in Italia

    L’Italia ha indubbiamente un potenziale eolico notevole, che ci permetterebbe di raggiungere, e anche di superare, i target di energia richiesti dall’Unione europea per la transizione ecologica. Cos’è che ostacola, allora, lo sviluppo dell’eolico nel nostro territorio?

  • Come ridurre l’impronta ecologica dei nostri jeans

    I nostri jeans sono realizzati in denim, uno tra i tessuti meno sostenibili che ci siano. Attraverso un acquisto consapevole e alcuni accorgimenti nelle fasi di lavaggio, possiamo ridurre l’impatto generato sull’ambiente dai pantaloni più famosi e amati del…

  • Cambiamenti climatici e agricoltura

    Gli effetti del cambiamento climatico è ormai un argomento noto a livello mondiale; i gas serra emessi in atmosfera, a seguito del consumo dei combustibili fossili, comportano un aumento delle temperature con conseguente variazione delle pressioni e squilibri ambientali.…

  • Navigare nel mondo animale

    In base alla definizione della Treccani, possiamo definire la navigazione animale come “la capacità di raggiungere una meta spazialmente definita e circoscritta, anche relativamente lontana”. Tutte le specie, le sottospecie, o se vogliamo le sottocategorie, del regno animale sono…

  • I danni ambientali del conflitto in Ucraina

    Il conflitto armato perpetrato sui territori ucraini sta causando devastazione non solo in termini di vite umane ma anche sull’ecosistema, in contrasto con quanto definito dal Primo protocollo addizionale del 1977 alle Convenzioni di Ginevra.

  • L’energia rinnovabile in risposta al caro bollette

    L’esorbitante aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale ha costretto il Governo a intervenire con misure straordinarie per ridurne l’impatto su famiglie e aziende; nonostante ciò, gli effetti del rincaro non hanno tardato a farsi sentire. Ecco…

  • Conservare l’arte in modo naturale

    L’inquinamento atmosferico e i fattori climatici sono alcuni dei principali nemici del nostro enorme patrimonio artistico; il problema ad oggi mantiene, purtroppo, un ruolo marginale. La normativa italiana attualmente vigente ha stabilito livelli di concentrazione di inquinanti aerodispersi per…

  • La tutela dell’ambiente entra in costituzione

    La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra a far parte, dopo un’attesa durata fin troppo tempo, della Costituzione della Repubblica Italiana, ovvero della legge fondamentale posta al vertice della gerarchia delle fonti del nostro ordinamento giuridico.

  • Una visione dall’alto

    Il metano è un idrocarburo, una molecola composta da un atomo di carbonio circondato da 4 atomi di idrogeno, ha un potere riscaldante 20-25 volte superiore a una molecola di anidride carbonica e viene considerato un gas serra ad elevato…

  • 1 2 3 8