Termometro, quale scegliere?
Scuola, lavoro, casa quale alleato scegliere per monitorare il nostro stato di salute? Tradizionale, digitale o a infrarossi? Non tutti sono affidabili come il vecchio termometro a mercurio. Ecco spiegati pro e contro di ogni modello...
Amianto, cosa dice la legge?
Fino agli anni Settanta l'amianto era considerato un materiale dalle mille virtù: elastico, resistente al calore e agli agenti chimici, ideale per tantissimi scopi. Quello che in principio sembrava una “fibra dei mille usi”, tuttavia, è legato a un…
Job to be Done
Persistere nel raggiungere il “Job to be Done” del proprio cliente fa sì che gli altri possano copiare quello che fai, ma non sapranno il motivo per cui tu lo fai. Invece tu ti muovi sempre nella direzione di…
Quando un software va in pensione
Sono principalmente Micro Imprese e Piccole medie Imprese che manifestano la fragilità alle minacce da sicurezza informatica via internet a causa delle scarsa attenzione del management e di investimenti in software, hardware e sistemi operativi non più adeguati...
UX/UI: un’immagine vale più di mille parole
Cosa consideriamo “prodotto”? Fino a qualche anno fa, il termine prodotto lo si associava a qualcosa di materiale mentre oggi vale anche per i prodotti digitali: le applicazioni sono i nuovi prodotti...
Smart working, il problema della connessione
Quanta banda serve per lavorare in smart working? Come controllare lo stato della rete di casa e come intervenire?
Cloud, i miei dati sono al sicuro?
Il cloud è sicuro? Prima di rispondere sì o no, possiamo dire che il cloud è sicuramente più sicuro rispetto al tuo PC, perché i sistemi di sicurezza offerti da una grossa compagnia non sono paragonabili a quelli di un utente medio...
La qualità è inversamente proporzionale alla variabilità
Una definizione più moderna di qualità è: la qualità è inversamente proporzionale alla variabilità. questo implica che se la variabilità di un prodotto diminuisce, allora la qualità aumenta. Il compito del S.P.C. (Statistical Process Control) è ridurre la variabilità...
Un mare di mascherine e guanti
Se da un lato la quarantena ha fatto diminuire smog e inquinamento dell’aria, dall’altro l’utilizzo massiccio di mascherine e guanti, monouso e non biodegradabili, ha peggiorato l’inquinamento da plastica...
Catena alimentare e biomagnificazione
Uno dei problemi ambientali più rilevanti da risolvere è comprendere come le sostanze chimiche circolino nell’aria, nell’acqua, nel suolo, quale forma assumano in questi tre comparti e come possano causare effetti nocivi agli organismi viventi. Oggi, il nostro interesse…
Evoluzione della pubblicità: tradizionale vs digitale
La pubblicità tradizionale è sempre stata caratterizzata da una struttura “verticale”, cioè dall’alto verso il basso e prevedeva tramite interruzione televisiva, la diffusione del messaggio promozionale a tutti gli ascoltatori in maniera passiva...
Biometria, la password siamo noi
Negli ultimi anni, la diffusione sempre più capillare di sistemi di autenticazione biometrica sui nostri dispositivi ha semplificato la gestione delle credenziali e aumentato la sicurezza. Spesso però utilizziamo questi strumenti senza conoscerli bene attribuendogli un’attendibilità che in realtà…